Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Cosa sarà...

Autore: Franco Gironimo

Data di pubblicazione: 05 maggio 2020

Cosa sarà...

Cosa sarà..” cantavano Lucio Dalla e Francesco De Gregori in un meraviglioso disco del 1979. La ascoltavo l'altro giorno. Sembra scritta ieri, ma  per esporre molti dei nostri pensieri è di una attualità impressionante.

“Cosa sarà” è anche la domanda che molti di noi si pongono sul futuro, nella speranza che presto questa pandemia sia solo un ricordo. Da un punto di vista economico finanziario la crisi che stiamo vivendo e che ha investito i mercati finanziari viene chiamata “cigno nero” per via della sua imprevedibilità e rarità. In passato crisi anche più gravi di queste si sono risolte nell'arco di 1 o al massimo 3 anni e tutti i mercati finanziari hanno recuperato e superato abbondantemente i livelli pre-crisi. Sarà così anche questa volta.

Ma nei momenti come questo si ha anche l’occasione di riflettere e di capire molte cose. 

Una delle crisi più importanti del passato, quella del 1973 ci fece capire l’importanza del petrolio nella vita quotidiana. 

Oggi invece assistiamo a una specie di inversione spazio/tempo

Prima del Covid19 non ci rendevamo conto che si poteva andare ovunque ma avevamo sempre poco tempo a disposizione. Ora invece abbiamo tanto tempo a disposizione e dobbiamo rimanere in casa o siamo comunque molto limitati negli spostamenti.  Abbiamo capito l’importanza delle relazioni umane, di quello strano sentirsi soli e uniti allo stesso tempo. 

Cosa sarà che ti porta a comprare di tutto anche se è di niente che hai bisogno. Siamo diventati cuochi, panettieri, pizzaioli…e di sicuro molti di noi hanno fatto una personale analisi di dove e come spendono il proprio denaro. Abbiamo capito l’importanza dell’ascolto e della vicinanza delle persone anche tramite la tecnologia, cosa sarà che ci fa lasciare la bicicletta sul muro e camminare la sera con un amico”Dell’ascolto anche della natura tanto bistrattata e che da tempo ci avvisa che qualcosa stiamo sbagliando. O l’importanza dell’ascolto di noi stessi e delle nostre paure, della analisi delle nostre più o meno certezze. Bene o male abbiamo avuto il tempo per fare un bilancio della nostra vita, non solo finanziario. 

Cosa sarà che ti fa uscire di tasca dei no non ci sto e che ci spinge ad aiutare chi è in difficoltà o ci fa rabbrividire quando ascoltiamo certa politica,  dentro e fuori il nostro Paese. Abbiamo capito quanto sia imprescindibile e di fondamentale importanza affidarsi alla competenza in tutti i settori, specie in quello scientifico che dovrà traghettarci fuori da questa impensabile situazione, ma anche nel settore finanziario e della pianificazione finanziaria.

Con un amico a parlare del futuro cosa sarà..”  Perché le paure e le crisi passano ma il futuro c’è sempre. Ed è nel futuro che ci sono i nostri sogni, i nostri progetti, i nostri viaggi, i nostri hobby, la nostra casa, la felicità dei nostri figli, la nostra vita in pensione, la nostra salute..

Per questo avere accanto un bravo consulente finanziario è molto importante. 

 Un professionista competente e certificato che sa ascoltare e chiedere per conoscerci sempre più, che ci eviti di prendere decisioni errate e in preda al panico, che analizzi il nostro bilancio (budget) familiare e personale, pianifichi anche gli imprevisti (come questo che stiamo vivendo) suddividendo gli investimenti in base alle nostre necessità e priorità e le proietti nell’arco della nostra vita…fino anche alla nostra successione. 

Un professionista che è insieme a te soprattutto nei momenti di difficoltà. 

Ora vi invito a cercare  la canzone di Lucio Dalla "Cosa sarà" su youtube ad ascoltarla.

Perché non sarà certo il Covid19 a fermare il futuro e nostri sogni.

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza