Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: ARTE E SCIENZA NELLA COSTRUZIONE DI UN PORTAFOGLIO

Autore: Franco Gironimo

Data di pubblicazione: 05 luglio 2019

ARTE E SCIENZA NELLA COSTRUZIONE DI UN PORTAFOGLIO

“Spread”  (termine fino a poco tempo fa sconosciuto, ora sembra ne siano tutti esperti), Cina, la fabbrica del mondo che sta vivendo un periodo di tensioni per via dei dazi, il prezzo del petrolio sceso e dalle prospettive incerte, l’inflazione che non sale; e ancora ripresa economica difficile, Quantitative Easing e le Banche Centrali che influenzano i mercati, crisi immobiliare, prezzo dell’oro -  Le notizie così come riportate dai mezzi di informazione generano molta confusione e ansia per il futuro nell’animo degli investitori.                              

Cosa sta succedendo nei mercati?

A questa domanda, il Prof. Paolo Legrenzi, docente di psicologia e finanza comportamentale dell’Università Ca’Foscari di Venezia risponde servendosi dell’arte.

 LO SPECCHIO DI ALICE 

(Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, L. Carrol, 1871)



Paolo Legrenzi parte da questa illustrazione per spiegare quello che accade nei mercati oggi:

Le manovre adottate dalle Banche centrali hanno alterato la percezione del rischio e costituiscono una sorta di specchio, come nel mondo di Alice.

Fino a poco tempo fa quello specchio rimandava l’illusione di immagini di fiducia e sicurezza rappresentato dai titoli di stato e dagli immobili.

Vi era la convinzione che il mattone non avrebbe mai tradito. Mai come oggi era successo che il prezzo degli immobili scendesse così tanto. Inoltre mai è stato considerato l’effetto dell’inflazione. Un BTP che rendeva il 12% con inflazione a 11% era più gradito di un BTP che rendeva 1% con inflazione molto bassa.

Oggi invece le Banche centrali si sono sostituite alla politica. Il QE ha evitato il collasso del sistema finanziario creando pericolosi effetti distorsivi. Come nello specchio di Alice il mondo reale è separato da quello percepito. Il rapporto rischio rendimento è sballato.

Cosa ha determinato tutto questo?

Nell'incertezza gli italiani hanno iniziato a lasciare i propri risparmi sul conto corrente o nei conti deposito, con oltre 1371 miliardi di euro fermi pari al 32% della ricchezza finanziaria delle famiglie italiane. 

 

Per questo motivo la consulenza è un fattore determinante per guidare gli investitori in un mondo in continua evoluzione senza rimanere ancorati a quelle che erano le false certezze finanziarie e di investimento del passato. 

Un po’ come fece Alice, bisogna attraversare lo specchio e lasciarsi guidare da un bravo consulente patrimoniale.

 

 

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza